>
Principale birra Guida allo studio degli stili di birra

Guida allo studio degli stili di birra

Oggi esistono centinaia di stili di birra documentati e una manciata di organizzazioni con le proprie classificazioni uniche. Poiché gli stili birrari continuano ad evolversi, comprendere il lato sensoriale della birra artigianale ti aiuterà ad apprezzare e condividere più profondamente la tua conoscenza e il tuo entusiasmo per la bevanda della birra.

Approfondisci gli stili di birra artigianale americani e migliora la tua capacità di descrivere i sapori, le consistenze e gli aromi della birra. Ecco la tua guida allo studio che ti aiuterà a prepararti per ciò che potresti incontrare assaggiando la birra artigianale.


Come utilizzare la guida allo studio

Risorse scaricabili

  • Guida allo studio (PDF)
  • Scheda degustazione

La guida allo studio sugli stili di birra di CraftBeer.com (sotto e disponibile come file PDF )

oscuro

La parte migliore dell'apprendimento della birra artigianale è assaggiare e sperimentare ciò che stai studiando. Usa il Scheda di degustazione di CraftBeer.com

La Guida allo studio sugli stili della birra può


Tutti i birrifici artigianali producono birra con stile?

La birra artigianale si trova all’intersezione tra arte e scienza. Spetta a ogni singolo birraio decidere se vuole creare birra rispettando specifiche linee guida di stile o tracciare un nuovo percorso e rompere gli schemi degli stili tradizionali.

Poiché così tanti birrifici artigianali producono al di fuori delle linee guida di stile, è impossibile stilare un elenco che rappresenti appieno lo spettro delle birre create oggi. Gli stili di birra CraftBeer.com includono molti stili comuni prodotti oggi negli Stati Uniti, ma non sono esaustivi.

Stili comuni di birra negli Stati Uniti

I birrifici artigianali utilizzano un'ampia varietà di ingredienti per ottenere il sapore aromatico, il corpo e la finitura che desiderano nella loro birra. Spesso prendono gli stili classici del vecchio mondo dai grandi paesi produttori di birra come Inghilterra, Germania e Belgio e aggiungono i propri colpi di scena modificando la quantità o il tipo di ingredienti o i processi di produzione della birra. A causa della popolarità della birra artigianale in America, ora ci sono diversi stili di birra attribuiti unicamente agli Stati Uniti.

birrificio di Asbury Park

Grazie alla costante sperimentazione ed esplorazione da parte dei birrai statunitensi di oggi, nuovi stili di birra sono in continua evoluzione. Ciò rende difficile, se non impossibile, documentare in modo completo tutti i tipi di birra prodotti in un dato momento. Un altro fattore è che i nuovi stili di birra di solito si affermano sviluppando un track record di più birrifici che producono lo stesso tipo di birra nel corso di anni e anni. In altre parole, ci vuole tempo prima che qualsiasi nuovo tipo di birra alla moda venga considerata una birra riconosciuta

Per creare questa guida allo studio abbiamo esaminato stili di birra del mondo


Panoramica della guida allo studio

Spiegazione delle statistiche di stile quantitativo

    Gravità originale (OG): Gravità finale (FG): Alcol in volume (ABV):

Esempio: OG = 1.050 FG = 1.012
ABV = (1,050 – 1,012) / 0,0075
ABV = 0,038/0,0075
ABV = 5.067
ABV = 5% (circa)

    Unità internazionali di amarezza (IBU): Rapporto di amarezza (BU:GU):®Programma di certificazione.

Esempio: Pale Ale con 37 IBU e un OG di 1.052 è 37/52 = 0.71 BU:GU

    Metodo di riferimento standard (SRM):

Esempi:

    Volumi di CO2 (v/v): I volumi di CO2 variano comunemente da 1-3 v/v (volumi di gas disciolto per volume di liquido) con 2,2-2,7 volumi che sono i più comuni nel mercato statunitense. La carbonatazione della birra proviene dal gas di anidride carbonica che è un sottoprodotto naturale creato durante la fermentazione dal lievito e da una varietà di microrganismi. La quantità di carbonatazione è espressa in termini di volumi di CO2. Un volume è lo spazio che il gas CO2 occuperebbe a temperatura e pressione standard rispetto al volume della birra in cui è disciolto. Quindi un fusto di birra con 2,5 volumi di CO2 contiene abbastanza gas per riempire 2,5 fusti di CO2. Attenuazione apparente (AA): Una semplice misura dell'entità della fermentazione che il mosto ha subito nel processo per diventare birra. L'attenuazione apparente riflette la quantità di zucchero di malto che viene convertito in etanolo durante la fermentazione. Il risultato è espresso in percentuale e per la maggior parte delle birre è compreso tra il 65% e l'80%. O detto più semplicemente: sopra l'80% l'attenuazione è molto elevata con poco zucchero residuo. Al di sotto del 60% l'attenuazione è bassa con più zucchero residuo rimasto. Formula: AA = [(OG-FG) / (OG-1)] x 100

Esempio: OG = 1.080 FG = 1.020
AA = [(1.080 – 1.020) / (1.080 – 1)] x 100
AA = (0,060/0,080) x 100
AA = 0,75x100
AA = 75%

    Esempi commerciali:Elenca alcuni esempi di questo stile prodotti da birrifici statunitensi.

La A-Z degli stili di birra

Utilizza questo elenco alfabetico di fattori scatenanti come guida per aiutarti a descrivere le possibili caratteristiche di uno specifico stile di birra.

Alcol

grano scuro
  • Intervalli: non rilevabile lieve evidente severo
  • Sinonimo di alcol etilico o etanolo, il componente alcolico primario incolore della birra.
  • Gli intervalli di alcol per la birra variano da meno del 3,2% a più del 14% ABV. Percepito nel sapore dell'aroma e nel palato della birra
  • L'alcol fuso può essere presente anche nella birra

Processo di produzione e condizionamento

  • I birrai utilizzano un'ampia varietà di tecniche per modificare il processo di produzione della birra. Alcune delle variabili con cui giocano potrebbero includere

Carbonatazione (CO2): Visiva

  • Intervalli: nessuna bollicina a crescita lenta, medio-veloce
  • La carbonatazione è un ingrediente principale della birra. Dà corpo o peso alla lingua e stimola i nervi trigeminali che rilevano la temperatura e il dolore al viso. La carbonatazione può essere rilevata come un aroma (acido carbonico). Influisce anche sull'aspetto ed è ciò che crea il colletto di schiuma comune alla maggior parte degli stili di birra.
  • La carbonatazione può essere naturale (prodotta dal lievito durante la fermentazione) o aggiunta alla birra sotto pressione. L'azoto può anche essere aggiunto alla birra fornendo bolle più piccole e una sensazione in bocca più morbida rispetto alla CO2.

Chiarezza: Il grado di assenza di solidi in sospensione nella birra; diverso dal colore e dalla luminosità.

  • Gamme: brillante chiaro leggermente velato velato opaco
  • I solidi possono includere zuccheri non fermentati, proteine, sedimenti di lievito e altro ancora.
  • Il grado in cui i solidi sono presenti in soluzione viene definito torbidità.

Colore (SRM):

Paese di origine: Il paese da cui ha origine uno stile

Abbinamenti gastronomici:

Bicchiere: I bicchieri consigliati per ogni stile di birra.

Ingredienti del luppolo

  • Gamme di sapori e aromi: agrumi tropicali fruttati floreali erbacei cipolla-aglio speziati speziati legnosi verdi pino abete rosso resinoso
  • Intervalli di amaro: contenuto moderato aggressivo aspro
  • Il luppolo fornisce resine e oli essenziali che influenzano l'aroma della birra, il sapore dell'amaro, la ritenzione della schiuma, l'astringenza e la dolcezza percepita. Inoltre aumentano la stabilità e la durata di conservazione della birra.
  • I produttori di birra oggi utilizzano oltre 100 diverse varietà di luppolo in tutto il mondo. Il luppolo coltivato negli Stati Uniti contribuisce per circa il 30% all’offerta globale.

Ingredienti del malto

  • Gamme di sapori e aromi:
  • Il malto è stato definito l'anima della birra. È il principale ingrediente fermentabile che fornisce gli zuccheri che il lievito utilizza per creare alcol e carbonatazione.
  • Il malto è l'orzo convertito o altri cereali che sono stati macerati, germinati, riscaldati (o tostati in un tamburo), raffreddati, essiccati e poi riposati.
  • Per produrre la birra viene utilizzata un'ampia varietà di orzo e altri malti, tra cui malto chiaro (pilsner e pale a due file), malto essiccato a temperatura più elevata (Monaco e Vienna), malto tostato/speciale (cioccolato e nero) e orzo non maltato. Anche il malto di frumento è comunemente usato.
  • Il malto fornisce zuccheri e proteine ​​fermentabili e non fermentabili che influenzano l’aroma della birra, l’alcol, il colore del corpo, il sapore e la ritenzione della schiuma.

Altri ingredienti

quanta percentuale di alcol è la birra
  • Gli additivi sono ingredienti che in genere non sono stati maltati ma sono una fonte di zuccheri fermentabili.
  • Gli additivi più comuni includono: zucchero candito, miele, melassa, zucchero raffinato, melassa, sciroppo d'acero
  • Coadiuvanti amidacei non maltati: avena segale frumento mais/mais riso
    • Nota: molti di questi cereali possono essere maltati per creare sapori unici rispetto alle loro controparti non maltate.
  • Altro: frutta erbe aromatiche orzo tostato o grano spezie legno

Qualità ossidative/invecchiate

  • Può provenire dal luppolo, dal malto o dal lievito. Elencato solo dove appropriato per lo stile specifico.
  • Aroma/sapore: mandorla ribes nero E-2-nonenale (cartaceo/cartone) miele sherry metallico calzini sudori altri
  • Colore: la birra scurisce nel tempo a causa dell'ingresso di ossigeno.

Palato

  • Il palato si riferisce alle sensazioni non gustative avvertite sulla bocca e sulla lingua quando si degusta una birra. Il palato di una birra può essere percepito come:
  • Astringenza
    • Intervalli: basso medio(-) medio medio( ) alto
  • Corpo
    • Gamme: essiccazione bocca morbida rivestimento appiccicoso
  • Carbonatazione del palato
    • Range: basso medio alto
  • Lunghezza/Finitura
    • Intervalli: breve (meno di 15 secondi) medio (fino a 60 secondi) lungo (più di 60 secondi)

Temperatura di servizio

Drake è il fienile
  • La conservazione della birra alla spina dovrebbe rimanere a 38° F per mantenere il livello di carbonatazione creato durante la fermentazione.
  • La temperatura di servizio della birra ha un impatto sull'aspetto sensoriale di una birra.
  • In generale una birra mostrerà un aumento degli aromi e dei sapori percepiti se servita più calda rispetto ad una birra servita a una temperatura più fresca.
  • Una regola pratica generale richiede che le birre siano servite a una temperatura più calda (45-55° F) rispetto alle loro controparti lager (40-45° F).

Tipo di acqua

  • Descrittori comuni del gusto: gesso, selce, zolfo e altro ancora
  • La birra è composta principalmente da acqua, il che rende l'acqua un ingrediente piuttosto importante. Alcuni birrai producono la loro birra senza alterare la chimica delle loro fonti d'acqua. Molti modificano l'acqua per renderla più adatta a fornire le caratteristiche della birra che sperano di evidenziare. Fornisce minerali e ioni che aggiungono varie qualità alla birra.
  • Minerali comuni: carbonato di calcio e magnesio solfato

Microrganismi di lievito e sottoprodotti della fermentazione

  • Il lievito mangia gli zuccheri dell'orzo maltato e altri fermentabili producendo alcol carbonatico e composti aromatici. Il sapore del lievito varia in base alla temperatura, al tempo del ceppo esposto all'ossigeno della birra e ad altre variabili.
  • Tipi di lievito:
    • Ale: Saccharomyces Cerevisiae (estere). Comunemente indicato come lievito ad alta fermentazione, fermenta molto spesso a temperature più calde (60-70F).
    • Lager: Saccharomyces Pastorianus (spesso presta composti solforici). Comunemente indicato come lievito a bassa fermentazione, fermenta molto spesso a temperature più fresche (45-55F).
    • Lievito Weizen: comune ad alcune birre di frumento in stile tedesco ed è considerato un lievito ale.
    • Brettanomiceti:
    • Microrganismi: (batteri) Acetobacter (produce acido acetico) Lactobacillus/Pediococcus (produce acido lattico) altri

Sottoprodotti della fermentazione

  • Per un foglio di calcolo efficace su molti sottoprodotti o agenti nella birra vedere Componenti dell'aroma nella birra (PDF)
  • Sottoprodotti comuni della fermentazione del lievito:
    • Esteri:
      • Aromi (volatili): mela albicocca banana ribes nero ciliegia fico pompelmo kiwi pesca pera ananas susina uva passa lampone fragola altri
      • Gli esteri comuni includono:
        • Acetato di isoamile (comune dal lievito di birra Weizen): pera banana
        • Acetato di etile: solvente solvente per unghie
        • Etile esanoato: finocchio mela rossa
    • Fenoli
      • I fenoli comuni includono:
        • 4-vinil guaiacolo: chiodi di garofano cannella vaniglia
        • Clorofenoli: collutorio antisettico
        • Syringol: fuoco da campo fumoso
        • Tannini/Polifenoli: carta vetrata vellutata astringente
    • Altri sottoprodotti della fermentazione
      • I sottoprodotti comuni includono (quando accettabile per lo stile):
        • 4-etil-fenolo: topi da cortile
        • 4-etil-guaiacolo: spicchio di carne affumicato
        • 3-metil-2-butene-1-tiolo: colpito dalla luce
        • 23-butanedione (diacetile)
        • Acetaldeide
        • Dimetilsolfuro (DMS)
        • Solfuro di idrogeno

Cos'è la Birra Artigianale?

Oggi è il momento migliore nella storia degli Stati Uniti per essere un amante della birra. L’americano medio vive entro 10 miglia da un birrificio e gli Stati Uniti hanno più stili e marchi di birra tra cui scegliere rispetto a qualsiasi altro mercato della birra al mondo.

La definizione di birra artigianale è difficile in quanto significa molte cose diverse per molti amanti della birra diversi. Pertanto la birra artigianale non è definita da CraftBeer.com. Tuttavia la nostra organizzazione madre il Associazione dei birrai definisce cosa significa essere un birrificio artigianale americano: un birrificio artigianale statunitense è un produttore più piccolo (produce meno di sei milioni di barili di birra all'anno) ed è di proprietà indipendente. Questa definizione consente alla Brewers Association di fornire statistiche sulla crescente comunità di birrifici artigianali che rappresenta il 98% dei 6300 birrifici americani.

Visita BrewersAssociation.org per la versione completa definizione di birraio artigianale segmenti di mercato dell’industria della birra artigianale : brewpub, microbirrifici e birrifici artigianali regionali.

Perché la Birra Artigianale?

La birra artigianale viene gustata durante le celebrazioni quotidiane Assapora il sapore ).

Nel mondo delle arti alimentari, la birra artigianale è una bevanda versatile che non solo esalta il cibo se sapientemente abbinata a un piatto, ma viene spesso portata in cucina come ingrediente di cottura. Per questo motivo in questa guida vedrai gli abbinamenti alimentari suggeriti per ogni stile. Se desideri approfondire ulteriormente l'abbinamento birra-cibo, dai un'occhiata La birra di CraftBeer.com (un download gratuito).

Scopri di più sugli stili di birra su Brewersassociation.org


Articoli Interessanti