>
Principale muse della birra artigianale 15 consigli per organizzare una cena a base di birra

15 consigli per organizzare una cena a base di birra

Quale pensi sia il passatempo più popolare legato alla birra artigianale, oltre a berla ovviamente!

Potrebbe sorprenderti, ma abbinare la birra al cibo è l'attività numero uno legata al piacere della birra. Quando ti abbini consapevolmente a sintonizzarti sulle interazioni che si verificano tra la tua birra artigianale e il cibo, spesso avviene la magia del mojo con degustazione importante.

Organizzare una cena a base di birra artigianale è un modo perfetto per flettere i muscoli del palato. Ehi, siamo tutti atleti del palato in allenamento! Ti dà anche l'opportunità di aiutare gli altri a vivere quegli importanti momenti aha che rendono così divertente l'abbinamento birra e cibo.

La birra artigianale sta aiutando la birra a riconquistare il suo posto a tavola, quindi perché non unirsi al divertimento?

15 consigli per organizzare una cena a base di birra

1. Sostieni il tuo birrificio locale. Una cena a base di birra può essere un tour geografico carico di liquidi, quindi considera di servire un mix uniforme di birre artigianali locali regionali e nazionali di produttori piccoli e indipendenti.

2. Scegli un tema. Scegliere un tema per la tua cena a base di birra non solo la rende più divertente, ma può anche aiutare a restringere il bacino apparentemente infinito di opzioni di birra artigianale. Ecco alcuni esempi:

  • Specifico per lo stile
  • Locale (birre della tua città o stato)
  • Costa orientale contro costa occidentale
  • Stagionali
  • Birre di sessione (<5% ABV)
  • Birre oltre 50 IBU
  • Birre d'annata

3. Fai un test di assaggio in anticipo per assicurarti che i tuoi abbinamenti funzionino. Analizzare in anticipo le potenziali interazioni di abbinamento ti darà più tempo per goderti la cena e i tuoi ospiti. Sii pronto a descrivere le diverse interazioni che percepisci con ciascun abbinamento in modo che gli altri possano identificarsi con ciò che stai vivendo.

4. Mantieni le cose semplici. La golosità non è gloriosa, quindi ricorda di avere porzioni di dimensioni ragionevoli. Tre o quattro once di ogni birra artigianale sono generalmente più che sufficienti, soprattutto con più portate.

5. L'abbinamento è personale. Ogni individuo sperimenta il sapore dolce-amaro e il calore in modo diverso. Le nostre passate esperienze di degustazione, il vocabolario alimentare individuale/regionale e il modo in cui ognuno di noi percepisce i sapori, giocano tutti un ruolo nella nostra esperienza di degustazione. Decodificare il sapore: quattro chiavi per la degustazione .

6. Non esiste un modo giusto per accoppiarsi.

7. Trovare abbinamenti di successo può essere difficile. Essere nuovi nell'abbinamento birra-cibo è come essere ipovedenti senza riferimento ai colori primari. Può essere difficile quanto dover descrivere un colore che non hai mai visto, quindi entra nel vivo! Sii poetico nelle tue descrizioni e tieni presente che non tutti avranno la stessa reazione a ciascun abbinamento.

8. Pensa alla birra artigianale come a un ingrediente. Quando si pianifica un abbinamento è importante pensare a come la birra artigianale scelta interagirà con gli altri ingredienti che compongono il piatto. È importante non solo pensare alle interazioni, ma assicurarsi di prestare attenzione all'intensità degli aromi e degli elementi sia della birra che del piatto a cui stai abbinando.

9. Il potenziale di attrazione. Chiediti quali sapori ci sono sia nella birra artigianale che nel tuo piatto. Se ci sono elementi di gusto e sapori simili, questi elementi potrebbero funzionare bene insieme. Cerca i ponti di sapori poiché creano armonie e abbinamenti fuoricampo.

10. Attenzione al calore. Un po' di calore fa molto. La capsaicina, il composto presente nei peperoni che conferisce loro il calore, può essere percepito in modo molto più intenso da alcuni rispetto ad altri. Ricorda che l'alcol può essere come gettare benzina sul fuoco se abbinato a cibi piccanti. Per evitare un'esperienza spiacevole, mantenere basso il calore o l'ABV. Il dolce calma il calore, quindi le birre al malto aiuteranno con piatti molto speziati.

11. Non limitarti ad accoppiarti con le proteine. Osserva tutti i componenti di un piatto durante l'abbinamento, compresa la sua preparazione. C'è qualcosa di speciale nella salsa che si abbina particolarmente bene con un certo stile di birra? Quando abbini la tua birra artigianale, può agire come una salsa sul cibo e rimanere separata oppure può effettivamente diventare parte del sapore generale.

12. Intensità della partita. Non vuoi che la birra artigianale superi il cibo e viceversa. La famosa citazione di Aristotele: Il tutto è maggiore della somma delle sue parti descrive perfettamente l’accoppiamento. Spesso si verificano momenti Aha in cui compaiono sapori nuovi e migliori quando si prova la birra e il cibo insieme anziché due singoli componenti.

13. Aggiungi scelta. Prova a presentare due birre artigianali per portata o due cibi diversi con la stessa birra. La scelta spesso crea lealtà nella stanza consentendo una migliore discussione. La scelta raddoppia anche l'opportunità per gli ospiti di scoprire un abbinamento che funzioni davvero per loro.

14. La birra artigianale riprende da dove si interrompe il vino. Quando abbinato, il vino punta principalmente sull'acidità che calma il grasso e il sale nel cibo in modo che i sapori del cibo risplendano più luminosi. La birra artigianale ha acidità ma fornisce anche più armonie di sapori grazie al luppolo di malto e al lievito. Inoltre la carbonatazione della birra rimuove il grasso dalla lingua e la prepara per il boccone successivo. C'è anche molta varietà nella gradazione alcolica dei diversi stili di birra, il che rende la birra molto versatile da abbinare rispetto al vino che ha un ABV medio del 12-14%.

15. Divertiti. In conclusione, ricordati di divertirti con i tuoi ospiti e di non lasciarti prendere dalla ricerca di quei momenti ahah da perdere di vista la fantastica bevanda nel tuo bicchiere!

Quali sono i tuoi abbinamenti preferiti tra birra artigianale e cibo? Condividi con noi qui sotto!

15 consigli per organizzare una cena a base di birra

Giulia Hertz

Julia Herz è il direttore esecutivo dell'American Homebrewers Association. Un giudice della birra BJCP e la certificazione Cicerone® Julia sono coautori del gratuito Birra CraftBeer.com anche Abbinamento Birra (Voyageur Press). Nonostante il suo lungo curriculum si considererà sempre una principiante della birra in un viaggio senza fine per saperne di più sulla birra artigianale.

CraftBeer.com è interamente dedicato ai birrifici statunitensi piccoli e indipendenti. Siamo pubblicati dalla Brewers Association, il gruppo commerciale senza scopo di lucro dedicato alla promozione e alla protezione dei piccoli birrifici artigianali americani. Le storie e le opinioni condivise su CraftBeer.com non implicano l'approvazione o le posizioni assunte dalla Brewers Association o dai suoi membri.

Articoli Interessanti