È importante conoscere il linguaggio della birra! Usa questo glossario della birra comune e del vocabolario della produzione della birra per aiutarti nel tuo viaggio nella birra artigianale.
A | B | C | D | E | F | G | H | I | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | V | W | Y | Z
#
18thEmendamento Il 18° emendamento della Costituzione degli Stati Uniti ha di fatto stabilito il divieto delle bevande alcoliche negli Stati Uniti dichiarando illegale la produzione, il trasporto e la vendita di alcolici (ma non il consumo o il possesso privato).
21stEmendamento Il 21° emendamento della Costituzione degli Stati Uniti ha abrogato il 18° emendamento della Costituzione degli Stati Uniti che aveva imposto la proibizione nazionale dell’alcol il 17 gennaio 1920.
A
CHE COSA? L'American Homebrewers Association (AHA) è stata fondata nel 1978 e pubblica i sostenitori dei diritti degli hombrewers. Zymurgy Magazine è una divisione della Brewers Association e ospita la più grande competizione di birra al mondo.
Acetaldeide Un prodotto chimico e biprodotto della fermentazione che si percepisce come mela verde sia negli aromi che nel sapore.
Resto acido Un passaggio eseguito all'inizio del mash, intorno ai 95°F, dai birrai tradizionali per abbassare il pH del mash.
Acrospire Il germoglio che cresce come un chicco d'orzo è germinato.
Aggiunto Qualsiasi cereale non maltato o altro ingrediente fermentabile utilizzato nel processo di produzione della birra. Gli additivi utilizzati sono tipicamente riso o mais e possono includere anche sciroppi di miele e numerose altre fonti di carboidrati fermentabili. Sono comuni nelle birre leggere americane in stile lager prodotte in serie.
Aerazione L'azione di introdurre aria o ossigeno nel parola (birra non fermentata) nelle varie fasi del processo di produzione della birra. Aerazione adeguata prima fermentazione primaria è vitale per la salute del lievito ed è vigoroso fermentazione . L'aerazione al termine della fermentazione può provocare sapori sgradevoli della birra, inclusi aromi di cartone o carta dovuti a ossidazione .
Alcol Sinonimo di alcol etilico o etanolo il costituente alcolico primario incolore della birra. Gli intervalli di alcol per la birra variano da meno del 3,2% a più del 14% ABV. Tuttavia, la maggior parte degli stili di birra artigianale hanno una media di circa 5,9% ABV.
Alcol in volume (ABV) Misura del contenuto alcolico di una soluzione in termini di percentuale di volume di alcol per volume di birra. Questa misura è sempre superiore a Alcol in peso . Per calcolare la gradazione alcolica volumetrica approssimativa sottrarre il gravità finale dal gravità originaria e dividi per 0,0075. Ad esempio: 1,050 – 1,012 = 0,038/0,0075 = 5% ABV.
Alcol in peso (ABW) Misura del contenuto alcolico di una soluzione in termini di percentuale in peso di alcol per volume di birra. Ad esempio: il 3,2% di alcol in peso equivale a 3,2 grammi di alcol per 100 centilitri di birra. Questa misura è sempre inferiore a Alcol in volume . Per calcolare la gradazione alcolica approssimativa in peso sottrarre il gravità finale dal gravità originaria e dividi per 0,0095. Ad esempio: 1,050 – 1,012 = 0,038/0,0095 = 4% ABW.
Alcolico
- Gusto caldo di etanolo e alcoli superiori. Può essere descritto come speziato e vinoso nel carattere. Più alto è il grado alcolico di una birra, spesso più grande è sensazione in bocca ha. L'alcol può essere percepito nel sapore dell'aroma e come sensazione.
- Persona con un disturbo invalidante caratterizzato dal consumo compulsivo e incontrollato di bevande alcoliche.
Ma Le Ale sono birre fermentate con lieviti ad alta fermentazione. Le birre tipicamente vengono fermentate a temperature più calde rispetto alle lager e spesso vengono servite più calde. Il termine ale è talvolta erroneamente associato alla gradazione alcolica.
Ma lievito Il Saccharomyces cerevisiae è un lievito ad alta fermentazione che fermenta a temperature calde (60-70 F) e generalmente produce più composti aromatici.
Tutti gli estratti di birra Una birra prodotta con estratto di malto in contrapposizione a quella prodotta con malto d'orzo o da una combinazione di estratto di malto e malto d'orzo.
Birra Tutto Malto Una birra prodotta interamente con malto d'orzo schiacciato e senza l'aggiunta di aggiunte zuccheri o altri fermentabili.
Alfa acido Uno dei due primari morbidi naturali resine In luppolo (l'altro è Beta acido ). Gli acidi alfa vengono convertiti durante parola ebollizione in iso-alfa acidi che causano la maggior parte dell'amaro della birra. Durante l'invecchiamento gli alfa acidi possono ossidarsi (cambiamento chimico) e diminuire l'amarezza.
Alfa e Beta Amilasi Enzimi importanti nella produzione di birra e liquori a base di zuccheri derivati dall'amido. Temperature diverse ottimizzano l'attività dell'alfa o beta amilasi dando origine a diverse miscele di zuccheri fermentabili e non fermentabili.
Attenuazione apparente Una semplice misura della portata di fermentazione Quello parola ha subito nel processo di diventare birra. Utilizzando unità di gravità (GU) Balling (B) o Platone (P) unità per esprimere l'attenuazione apparente della gravità è uguale a gravità originaria meno il gravità finale diviso per la gravità originaria. Il risultato è espresso in percentuale e per la maggior parte delle birre è compreso tra il 65% e l'80%.
Luppoli aromatici Si riferisce alle aggiunte di luppolo che avvengono successivamente nel processo di bollitura. Un tempo più breve trascorso nel bollitore fornirà al luppolo più caratteristiche aromatiche piuttosto che caratteristiche amaricanti.
Astringenza Una caratteristica del gusto della birra causata principalmente da tannini ossidato ( fenoli ) e varie aldeidi (nella birra raffermo). L'astringenza può far increspare la bocca ed è spesso percepita come secchezza.
Attenuazione La riduzione di parola peso specifico causato dal lievito che consuma gli zuccheri del mosto e li converte in alcol e anidride carbonica fermentazione .
Autolisi Processo in cui le cellule di lievito in eccesso si nutrono le une delle altre producendo un aroma gommoso o vegetale.
B
Orzo Un chicco di cereale derivato dall'erba annuale Orzo comune . L'orzo viene utilizzato come malto base nella produzione della birra e di alcuni liquori distillati, nonché come fonte alimentare per esseri umani e animali.
Barile
- Una misura standard negli Stati Uniti è di 31 galloni.
- Un recipiente di legno utilizzato per invecchiare/condizionare/fermentare la birra. Alcune botti di birra sono nuove di zecca e altre sono state utilizzate in precedenza per conservare vino o liquori.
Betaacidi Uno dei due primari morbidi naturali resine In luppolo (l'altro è Alfa acido ). L'acido beta contribuisce molto poco all'amarezza della birra e contribuisce in parte alla sua qualità conservante.
Amarezza Nella birra l'amarezza è causata dal tannini e iso-umuloni di luppolo . L'amaro del luppolo si percepisce nel gusto. La quantità di amaro in una birra è una delle caratteristiche distintive di uno stile birrario.
Unità di amarezza (BU) Lo stesso di Unità internazionali di amarezza (MADRE).
Luppolo amaro Si riferisce alle aggiunte di luppolo che avvengono all'inizio della fase di bollitura del processo di produzione della birra. Più a lungo viene bollito il luppolo, più caratteristiche amaricanti deriveranno da quel luppolo.
BJCP Beer Judge Certification Program (BJCP) è un'organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 1985 per promuovere l'alfabetizzazione sulla birra e l'apprezzamento della vera birra e per riconoscere le capacità di degustazione e valutazione della birra.
.30 aC
Miscelazione La miscelazione di diversi lotti di birra per creare un prodotto finale.
Corpo La consistenza, lo spessore e la capacità di riempire la bocca di una birra. La sensazione di pienezza del palato in bocca varia dal magro al corposo.
Bollente Un passaggio fondamentale durante il processo di produzione della birra durante il quale parola (birra non fermentata) viene bollita all'interno del bollitore. Durante la bollitura possono verificarsi una o più aggiunte di luppolo per ottenere il sapore amaro e l'aroma del luppolo nella birra finita. L'ebollizione comporta anche la rimozione di diversi composti volatili dal mosto, in particolare il dimetilsolfuro (vedi sotto) e la coagulazione delle proteine in eccesso o indesiderate nel mosto (vedi pausa calda ). L'ebollizione inoltre sterilizza la birra e interrompe la conversione enzimatica delle proteine in zuccheri.
Bombardiere Una bottiglia di birra da 22 once.
Condizionamento delle bottiglie Un processo mediante il quale la birra viene gassata naturalmente in bottiglia fermentazione di aggiuntivo parola o zucchero aggiunto intenzionalmente durante il confezionamento.
Bassa fermentazione Uno dei due fondamentali fermentazione metodi caratterizzati dalla tendenza delle cellule di lievito ad affondare sul fondo del recipiente di fermentazione. Il lievito lager è considerato a bassa fermentazione rispetto al lievito ale che è ad alta fermentazione. Le birre prodotte in questo modo sono comunemente chiamate lager o birre a bassa fermentazione.
Brettanomyces Un tipo di lievito e più specificamente un genere di lieviti unicellulari che fermentano lo zucchero e sono importanti per l'industria della birra e del vino grazie agli aromi sensoriali che producono. Brettanomyces o Brett colloquialmente può causare acidità e altre note sensoriali spesso percepite come una coperta di cuoio per cavalli da cortile e semplicemente funk. Queste caratteristiche possono essere desiderabili o indesiderabili. È comune e desiderabile in stili come il Lambic Oud Bruin, diversi stili di derivazione americana altrettanto acidi e molti stili invecchiati in botte.
Associazione dei birrai La Brewers Association è un'organizzazione di birrai per i birrai e dai birrai. A più di 4.900 membri di birrifici statunitensi e 45.000 membri dell'American Homebrewers Association si uniscono membri del commercio affiliato, grossisti di birra, rivenditori, individui, altri membri associati e lo staff della Brewers Association per costituire la Brewers Association.
Birrificio Un ristorante-birrificio che vende in loco il 25% o più della sua birra. La birra viene prodotta principalmente per la vendita nel ristorante e nel bar. La birra viene spesso spillata direttamente dai serbatoi di stoccaggio del birrificio. Laddove consentito dalla legge, i brewpub spesso vendono birra da asporto e/o distribuiscono ad account fuori sede.
Bollitore per la birra Uno dei recipienti utilizzati nel processo di produzione della birra in cui il parola (birra non fermentata) viene bollita.
Tizio Un tappo sigillante, solitamente un pezzo di legno o plastica di forma cilindrica inserito nella bocca di un botte o fusti di stile più vecchio come Hoff-Stevens o Golden Gate.
Buco del tappo Il foro rotondo sul lato di a botte o un barile di stile più antico attraverso il quale il recipiente viene riempito di birra e poi sigillato con un tappo.
Burton Strappo L'aroma di Zolfo indica la presenza di ioni solfato.
Sottoprodotti Composti desiderabili e indesiderabili che sono il risultato della fermentazione, dell'ammostamento e dell'ebollizione.
C
Carbonato di calcio (CaCO3) Minerale comune in acque di diversa origine. Noto anche come gesso, a volte aggiunto durante la preparazione della birra per aumentare il contenuto di calcio e carbonato.
Solfato di calcio (CaSO4) Minerale comune in acque di diversa origine. Conosciuto anche come gesso, talvolta aggiunto durante la preparazione della birra per aumentare il contenuto di calcio e solfato.
Carboidrati Gruppo di composti organici che comprende zuccheri e amidi, molti dei quali sono adatti come alimento per lieviti e batteri.
Anidride carbonica (CO2) Il sottoprodotto gassoso del lievito. L'anidride carbonica è ciò che dà alla birra il suo valore carbonatazione (bolle).
Carbonatazione Il processo di introduzione dell'anidride carbonica in un liquido (come la birra) mediante:
- pressurizzare un recipiente di fermentazione per catturare l'anidride carbonica prodotta naturalmente;
- iniettare la birra finita con anidride carbonica;
- aggiungendo birra giovane in fermentazione alla birra finita per un rinnovamento fermentazione ( kraeusening );
- adescamento (aggiungendo zucchero a) fermentato parola prima della creazione dell'imballaggio a fermentazione secondaria nella bottiglia conosciuta anche come condizionamento della bottiglia .
Damigiana Una grande bottiglia di vetro, plastica o terracotta.
Cariofillene Uno degli oli essenziali prodotti nel cono fiorito della pianta del luppolo Humulus lupulus .
Botte Un contenitore a forma di botte per contenere la birra. Originariamente realizzato con doghe di legno con cerchi in ferro, ora ampiamente disponibile in acciaio inossidabile e alluminio.
Condizionamento della botte Conservare la birra non pastorizzata e non filtrata per diversi giorni in cantine fresche a circa 48-56°F (13°C) mentre il condizionamento è completato e carbonatazione costruisce.
Cantina Conservare o invecchiare la birra a temperatura controllata per consentirne la maturazione.
Foschia Chill Aspetto nebbioso o torbido causato quando le proteine e tannini naturalmente presenti nella birra finita, si combinano dopo il raffreddamento in particelle abbastanza grandi da riflettere la luce o diventare visibili.
Fermentazione chiusa Fermentazione in condizioni anaerobiche chiuse per ridurre al minimo il rischio di contaminazione e ossidazione .
Pausa fredda IL flocculazione di proteine e tannini durante parola raffreddamento.
Colore La tonalità o sfumatura di una birra deriva principalmente da cereali, a volte derivati dalla frutta o da altri ingredienti della birra. Gli stili di birra realizzati con malti o cereali tostati o tostati caramellati presenteranno colori sempre più scuri. Il colore di una birra può spesso, ma non sempre, consentire al consumatore di anticipare il sapore della birra. È importante notare che il colore della birra non equivale al livello di alcol in bocca o alle calorie nella birra.
Condizionata Una fase del processo di produzione della birra in cui la birra viene fatta maturare o invecchiare dopo la fermentazione iniziale per prevenire la formazione di aromi e composti indesiderati
Azienda produttrice di birra a contratto Un'azienda che assume un altro birrificio per produrre parte o tutta la sua birra. L'azienda produttrice di birra a contratto gestisce le vendite e la distribuzione della sua birra, lasciando generalmente la produzione e il confezionamento al produttore-birrificio.
Birrificio artigianale Secondo la Brewers Association un birrificio artigianale americano è piccolo e indipendente.
- Piccolo : Produzione annua di 6 milioni di barili di birra o meno (circa il 3% delle vendite annuali negli Stati Uniti). La produzione della birra è attribuita ad un birraio secondo le regole dell'alternanza di proprietà.
- Birraio : Ha un certificato di birraio TTB e produce birra.
- I cambiamenti fisici e chimici nell’orzo che derivano dalla maltazione, in particolare lo sviluppo di enzimi necessari per modificare gli amidi del grano in zuccheri durante schiacciamento e anche i cambiamenti fisici che rendono i carboidrati presenti nei chicchi d'orzo più disponibili per il processo di produzione della birra.
- Il grado in cui si sono verificati questi cambiamenti è determinato dalla crescita del acrospire .
- Hallertau in Baviera Germania
- Saaz a Zatec Repubblica Ceca
- Divario nella Germania Spalt
- Tettnang nella regione del Lago di Costanza in Germania
- La seconda fase più lenta di fermentazione per birre ad alta fermentazione e con durata da poche settimane a molti mesi a seconda della tipologia di birra.
- Una rinnovata fermentazione in bottiglia o botti e avviato mediante priming o aggiunta di lievito fresco.
- Un metodo di raccolta pausa calda materiale al centro del bollitore mescolando il parola finché non si forma un vortice.
- Un recipiente per il birrificio progettato per separare l'hot break vero particelle di mosto bollito.
- IL Dizionario della birra e della produzione della birra ©1998 Pubblicazioni dei birrai.
- La guida della Brewers Association per avviare il proprio birrificio ©2006 Pubblicazioni dei birrai.
- Progettare Grandi Birre ©1996 Pubblicazioni dei birrai.
D
Mash per decotto Un metodo di schiacciamento che alza la temperatura del poltiglia rimuovendone una parte facendola bollire e restituendola al mash tun . Spesso utilizzato più volte in alcuni programmi di mash.
Gradi Platone Una derivazione empirica idrometro scala per misurare la densità della birra parola in termini di percentuale di estratto in peso.
Destrina Gruppo di carboidrati complessi non fermentabili e insapori prodotti dall'idrolisi parziale dell'amido che contribuisce alla gravità e corpo di birra. Alcune destrine rimangono non disciolte nella birra finita conferendole una dolcezza maltata.
Diacetile Un composto volatile prodotto da alcuni lieviti che conferisce alla birra un sapore di caramello, nocciola o caramello. Questo composto è accettabile a bassi livelli in diversi stili di birra tradizionali, tra cui: Ales inglesi e scozzesi, Pilsner ceche e Oktoberfest tedesca. Tuttavia si tratta spesso di un sapore sgradevole indesiderato o accidentale.
Diastatico Si riferisce agli enzimi diastatici che vengono creati quando il grano germoglia. Questi convertono gli amidi in zuccheri che il lievito mangia.
Dimetilsolfuro (DMS) A bassi livelli il DMS può conferire alla birra un gradevole aroma dolce. A livelli più alti il DMS può conferire un aroma e un gusto caratteristici delle verdure cotte come il mais o il sedano cotti. Livelli bassi sono accettabili e caratteristici di alcuni stili di birra Lager.
Birra alla spina Birra spillata da fusti botti o servendo cisterne piuttosto che da lattine, bottiglie o altri imballaggi. Anche la birra consumata da un coltivatore relativamente presto dopo il riempimento è talvolta considerata birra alla spina. Saperne di più: Progetto di Manuale della Qualità .
Hopping a secco L'aggiunta di luppolo nelle fasi avanzate del processo di produzione della birra per aumentare l'aroma del luppolo della birra finita senza influenzarne significativamente l'amarezza. Si può aggiungere luppolo secco parola nel bollitore idromassaggio hop back o aggiunto alla birra durante la primaria o fermentazione secondaria o anche più tardi nel processo.
Luppolo a doppia funzione Luppolo che viene aggiunto per fornire proprietà sia amaricanti che aromatiche.
E
Endosperma La sacca contenente amido del chicco d'orzo.
Oli essenziali di luppolo Gli oli essenziali di luppolo sono ciò che viene isomerizzato nel mosto e forniscono i composti aromatici e aromatici associati alle aggiunte di luppolo.
Esteri Composti aromatici volatili che si formano attraverso l'interazione degli acidi organici con gli alcoli durante fermentazione e contribuiscono all'aroma fruttato e al sapore della birra. Gli esteri sono molto comuni nelle birre.
Etanolo Alcol etilico, alcol primario incolore, costituente della birra.
Esportare Qualsiasi birra prodotta allo scopo esplicito di esportazione. Ad esempio: lager tedesche in stile esportazione o stout irlandesi in stile esportazione.
F
I Farnese Uno degli oli essenziali prodotti nel cono fiorito della pianta del luppolo Humulus lupulus .
Zuccheri Fermentabili Zuccheri che possono essere consumati dalle cellule di lievito che a loro volta produrranno etanolo, alcol e C02.
Fermentazione Conversione chimica degli zuccheri fermentabili in parti approssimativamente uguali di alcol etilico e anidride carbonica attraverso l'azione del lievito. I due metodi fondamentali di fermentazione nella produzione della birra sono alta fermentazione che produce birre e bassa fermentazione che produce lager.
Blocco della fermentazione Una valvola unidirezionale spesso in vetro o plastica che viene montata su un fermentatore e consente al gas di anidride carbonica di fuoriuscire dal fermentatore escludendo lieviti selvatici, batteri e contaminanti ambientali.
Filtrazione Il passaggio di un liquido attraverso una sostanza permeabile o porosa per rimuovere la materia solida in sospensione spesso lievita.
Gravità finale IL peso specifico di una birra misurata quando fermentazione è completo (quando tutti gli zuccheri fermentabili desiderati sono stati convertiti in alcol e anidride carbonica). Sinonimo: gravità specifica finale; SG finale; gravità di finitura; gravità terminale.
Multa Il processo di aggiunta di agenti chiarificanti come colla di pesce gelatina di gel di silice o polivinilpolipirrolidone (PVPP) alla birra durante fermentazione secondaria per accelerare la precipitazione delle sostanze sospese come le proteine del lievito o tannini .
Flocculazione Il comportamento delle particelle sospese in parola o birra che tende ad aggregarsi in grandi masse e a depositarsi. Durante la preparazione, le particelle di proteine e tannini si flocculano fuori dal bollitore o dal fermentatore durante la fase calda o calda pausa fredda . Durante e alla fine di fermentazione le cellule di lievito si flocculano a vari livelli a seconda del ceppo di lievito, influenzando così anche la fermentazione filtrazione della birra risultante.
Carbonatazione forzata La birra viene posta in un contenitore sigillato (o che sarà presto sigillato) e viene aggiunta rapidamente la carbonatazione. Sotto alta pressione la CO2 viene assorbita nella birra.
Salto fresco L'aggiunta di appena raccolto luppolo che non sono ancora stati essiccati nelle diverse fasi del processo di produzione della birra. La luppolatura fresca aggiunge sapori e aromi unici alla birra che normalmente non si trovano quando si utilizza luppolo essiccato e lavorato come al solito. Sinonimo di wet hopping.
Alcol di fusoliera Una famiglia di alcoli ad alto peso molecolare che risultano da un peso molecolare eccessivamente elevato fermentazione temperature. Gli alcoli fusel possono impartire aspre o simile al solvente caratteristiche comunemente descritte come lacche o diluenti per vernici. Può contribuire ai postumi di una sbornia.
G
Germinazione Crescita di un chicco d'orzo poiché produce una radichetta e acrospire .
Granuloso Sapore o odore di cereali o cereali crudi.
macinato Malto macinato e cereali pronti schiacciamento .
Growler Contenitore simile a una brocca o un secchio, un tempo utilizzato per trasportare la birra alla spina acquistata a misura presso la taverna locale. I growler hanno solitamente un volume di ½ gallone (64 once) o 2 litri (68 once) e sono realizzati in vetro. I brewpub spesso servono i coltivatori per vendere birra da asporto. Spesso un cliente paga un deposito al coltivatore ma può riportarlo indietro ancora e ancora per un rifornimento. I growler da asporto non sono legali in tutti gli stati degli Stati Uniti.
Grinta Una miscela di erbe vecchio stile utilizzata per amaro e aromatizzante la birra, popolare prima dell'uso estensivo del luppolo. Gruit o grut ale possono anche riferirsi alla bevanda prodotta utilizzando gruit.
H
Pompa a mano Un dispositivo per la distribuzione condizionato in botte birra alla spina utilizzando una pompa azionata manualmente. L'utilizzo di una pompa a mano permette di servire la birra alla spina senza l'utilizzo di anidride carbonica in pressione.
Conservazione della testa La stabilità della schiuma di una birra misurata in secondi in base al tempo necessario affinché un collare di schiuma da 1 pollice collassi.
Scambiatori di calore Utilizzato per raffreddare il mosto caldo prima della fermentazione.
Birra fatta in casa L'arte di fare la birra in casa. Negli Stati Uniti l'homebrewing fu legalizzato dal presidente Carter il 1 febbraio 1979 attraverso un disegno di legge presentato dal senatore della California Alan Cranston. Il Cranston Bill consente a una sola persona di produrre fino a 100 galloni di birra all'anno per divertimento personale e fino a 200 galloni in una famiglia di due o più persone maggiorenni. Scopri di più da Associazione americana degli homebrewers .
Luppolo Pianta rampicante perenne conosciuta anche con il nome botanico latino Humulus lupulus . La pianta femminile produce fiori di pigne (strobili) a foglia morbida simili a pino che misurano circa un pollice di lunghezza. Solo il fiore femminile maturo viene utilizzato per aromatizzare la birra. Poiché il luppolo si riproduce per talea, le piante maschili non vengono coltivate e vengono addirittura sradicate per evitare che fecondino le piante femminili poiché i coni si appesantirebbero di semi. Il luppolo senza semi ha un potere amaricante molto più elevato di quello con semi. Attualmente esistono più di cento varietà di luppolo coltivate in tutto il mondo. Alcuni dei più noti sono Brewer’s Gold Bullion Cascade Centennial Chinook Cluster Comet Eroica Fuggles Galena Goldings Hallertau Nugget Northern Brewer Perle Saaz Syrian Goldings Tettnang e Willamettes. Oltre a contribuire all’amarezza, il luppolo conferisce aroma e sapore e inibisce la crescita dei batteri parola e birra. Il luppolo viene aggiunto all'inizio (luppolo amaro), a metà (luppolo aromatizzato) e alla fine (luppolo aromatico) della fase di bollitura o anche più tardi nel processo di produzione della birra (luppolo secco). L'aggiunta del luppolo alla birra risale al 7000-1000 aC; tuttavia il luppolo veniva utilizzato per aromatizzare la birra nell'Egitto faraonico intorno al 600 a.C. Venivano coltivati in Germania già nel 300 d.C. e furono ampiamente utilizzati nei monasteri francesi e tedeschi in epoca medievale e gradualmente sostituirono altre erbe e spezie intorno al XIV e XV secolo. Prima dell'uso del luppolo la birra veniva aromatizzata con erbe e spezie come ginepro coriandolo cumino noce moscata foglie di quercia fiori di tiglio chiodi di garofano rosmarino genziana gaussia camomilla e altre erbe o spezie.
Saltellando L'aggiunta di luppolo a non fermentato parola o birra fermentata.
Pausa calda IL flocculazione di proteine e tannini durante parola bollente.
Umulene Uno degli oli essenziali prodotti nel cono fiorito della pianta del luppolo Humulus lupulus .
Ricordare Lo strato esterno secco di alcuni semi di cereali.
Idrometro Uno strumento di vetro utilizzato per misurare il peso specifico di liquidi rispetto all'acqua costituito da uno stelo graduato appoggiato su un galleggiante zavorrato.
I
Raffreddatore ad immersione Un refrigeratore per il mosto più comunemente realizzato in rame che viene utilizzato immergendolo nel mosto caldo prima della fermentazione come metodo di raffreddamento.
Poltiglia per infusione Un metodo di schiacciamento che raggiunge le temperature di ammostamento target mediante l'aggiunta di acqua riscaldata a temperature specifiche.
Inoculare L'introduzione di un microbo come lievito o microrganismi come lattobacilli in un ambiente capace di sostenerne la crescita.
Unità internazionali di amarezza (IBU) La misura delle sostanze amaricanti presenti nella birra (valutate analiticamente come milligrammi di acido alfa isomerizzato per litro di birra in ppm). Questa misura dipende dallo stile della birra. Le lager leggere tipicamente hanno un MADRE punteggio compreso tra 5 e 10 mentre le Big Bitter India Pale Ale possono spesso avere un punteggio IBU compreso tra 50 e 70.
Muschio irlandese Utilizzato come chiarificante nella birra. Particelle modificate o polvere di alghe Conchiglia croccante che aiutano a far precipitare le proteine nel bollitore facilitando la pausa calda .
Colla di pesce Una sostanza gelatinosa ricavata dalla vescica natatoria di alcuni pesci che talvolta viene aggiunta alla birra per contribuire a chiarificare e stabilizzare il prodotto finito.
K
Barile Un contenitore cilindrico solitamente costruito in acciaio o talvolta in alluminio comunemente utilizzato per immagazzinare il trasporto e servire birra sotto pressione. Negli Stati Uniti i fusti sono indicati con la porzione di barile che rappresentano ad esempio un fusto da ½ barile = 15,5 gal un fusto da ¼ barile = 7,75 gal un fusto da 1/6 barile = 5,23 gal. In altri paesi si troveranno fusti di altre dimensioni standard.
Uccisione Il processo di essiccazione a caldo dell'orzo maltato in un forno si interrompe germinazione e per produrre un malto secco e facilmente macinabile dal quale le radichette fragili vengono facilmente rimosse. La cottura rimuove anche il sapore grezzo (o sapore di malto verde) associato alla germinazione dell'orzo e nuovi aromi, sapori e colori si sviluppano in base all'intensità e alla durata del processo di cottura.
a Kraeus n – La testa rocciosa di schiuma che appare sulla superficie del parola durante fermentazione . v – Un metodo di condizionamento in cui una piccola quantità di mosto non fermentato viene aggiunta ad una birra completamente fermentata per creare una fermentazione secondaria e naturale carbonatazione .
L
Pizzo Il disegno a pizzo della schiuma che si attacca alle pareti di un bicchiere di birra una volta che è stato parzialmente o totalmente svuotato. Sinonimo: pizzo belga
Lattobacilli Un microrganismo/batterio. Lattobacilli è spesso considerato uno spoiler della birra in quanto può convertire gli zuccheri non fermentati presenti nella birra in acido lattico. Alcuni birrai introducono Lattobacilli intenzionalmente nella birra finita per aggiungere l'acidità desiderabile al profilo aromatico di alcune marche.
Azione Le lager sono qualsiasi birra fermentata con lievito a bassa fermentazione a temperature più fredde. Le lager sono spesso associate a sapori freschi e puliti e sono tradizionalmente fermentate e servite a temperature più fredde rispetto alle birre ale.
Lievito Lager Il Saccharomyces pastorianus è un lievito a bassa fermentazione che fermenta a temperature più fresche (45-55 F) e spesso conferisce composti solforici.
Cuscinetto Conservare la birra a bassa fermentazione in cantine fredde a temperature prossime allo zero per periodi di tempo che vanno da poche settimane ad anni durante i quali le cellule di lievito e le proteine si depositano e la birra migliora nel gusto.
Grande Birrificio Come definito dal Associazione dei birrai : Un birrificio con una produzione annua di birra di oltre 6.000.000 di barili.
Tutto da fare Un grande recipiente dotato di un falso fondo fessurato (come uno scolapasta) e di un rubinetto di scarico in cui il poltiglia è lasciato sistemare e dolce parola viene rimosso dai chicchi attraverso un processo di filtraggio. In alcuni birrifici più piccoli il mash tun può essere utilizzato per entrambi schiacciamento E lautering .
Lauterizzazione Il processo di separazione del dolce parola (pre-bollire) dai chicchi esausti in a fare più forte o con altri apparecchi di filtraggio.
Colpito dalla luce (Skunk) Appare sia nell'aroma che nel sapore della birra ed è causato dall'esposizione della birra in bottiglie di colore chiaro o della birra in un bicchiere alla luce ultravioletta o fluorescente.
Liquore Il nome dato nell'industria della birra all'acqua utilizzata schiacciamento e la produzione di acqua soprattutto naturale o trattata contenente elevate quantità di sali di calcio e magnesio.
Lovibond Una scala utilizzata per misurare il colore dei chicchi e talvolta della birra. Vedi anche Metodo di riferimento standard .
M
Bottiglia Magnum Una bottiglia da 1,5 L
Malto L'orzo lavorato che è stato messo a bagno in acqua è germinato sui piani di maltazione o in germinazione scatole o fusti e successivamente essiccati in forni allo scopo di arrestare la germinazione e convertire l'amido insolubile dell'orzo in sostanze solubili e zuccheri del malto.
Estratto di malto Uno sciroppo denso o una polvere secca preparata dal malto e talvolta utilizzata nella produzione della birra (spesso utilizzata dai nuovi homebrewer).
Maltosio Lo zucchero fermentabile più abbondante nella birra.
Mash Una miscela di malto macinato (e possibilmente altri cereali o aggiunte ) e acqua calda che forma il dolce parola dopo aver sforzato.
Mash Tun La nave in cui macinato viene messo a bagno in acqua e riscaldato per convertire l'amido in zucchero ed estrarre gli zuccheri, i colori, gli aromi e altri solubili dalla macinatura.
Schiacciamento Il processo di miscelazione del malto tritato (ed eventualmente di altri cereali o aggiunte ) con acqua calda per convertire gli amidi di cereali in zuccheri fermentabili e carboidrati non fermentabili che verranno aggiunti corpo ritenzione della testa e altre caratteristiche della birra. L'ammostamento estrae anche colori e sapori che si trasmetteranno alla birra finita e provvede anche alla degradazione delle proteine che formano la torbidità. L'ammostamento richiede diverse ore e produce un liquido ricco di zucchero chiamato parola .
Schiacciamento Il processo di aumento della temperatura del mosto a 170F. L'obiettivo è arrestare qualsiasi attività enzimatica e impedire l'ulteriore conversione degli amidi in zuccheri.
birra acida
Donne La Master Brewers Association of the Americas (MBAA) è stata fondata nel 1887 con lo scopo di promuovere il progresso e migliorare l'interesse professionale dei produttori di birra e malto e del personale tecnico.
Microbirrificio Come definito dal Associazione dei birrai : un birrificio che produce meno di 15.000 barili di birra all'anno, di cui il 75% o più viene venduto fuori sede.
Fresatura La macinazione del malto in macinato (o farina) per facilitare l'estrazione degli zuccheri e di altre sostanze solubili durante il processo di ammostamento. IL endosperma deve essere frantumato a grana media anziché a consistenza di farina. È importante che il bucce rimangono intatti quando il grano viene macinato o spezzato perché successivamente fungeranno da ausilio di filtraggio lautering .
Modifica
Malti modificati I malti modificati si riferiscono alla durata del processo di germinazione e al numero di strutture e composti interni del malto che sono già stati scomposti.
Sensazione in bocca Le consistenze che si percepiscono in una birra. Include carbonatazione pienezza e retrogusto.
Ammuffito Carattere ammuffito che può essere il risultato del tappo di sughero o di un'infezione batterica nella birra. Si percepisce sia nel gusto che nell'aroma.
Mircene Uno degli oli essenziali prodotti nel cono fiorito della pianta del luppolo Humulus lupulus .
N
Carbonatazione naturale Lo zucchero viene aggiunto alla birra nel suo contenitore e poi sigillato. La fermentazione riprende quando il lievito mangia la nuova aggiunta di zucchero. Quando il lievito fermenta rilascia CO2 che viene poi assorbita nel liquido.
Quell'uomo L'antica dea sumera della birra.
Azoto Quando viene utilizzato per la carbonatazione della birra, l'azoto contribuisce a ottenere una sensazione in bocca densa e cremosa diversa da quella che si ottiene dalla CO2.
Luppolo Nobile Varietà di luppolo tradizionali europee apprezzate per il loro sapore e aroma caratteristici. Tradizionalmente questi vengono coltivati solo in quattro piccole aree in Europa:
O
Oasthouse Una struttura agricola dove luppolo vengono essiccati e imballati dopo la raccolta.
Gravità originale (OG) IL peso specifico Di parola Prima fermentazione . Una misura della quantità totale di solidi disciolti nel mosto rispetto alla densità dell'acqua che viene convenzionalmente indicata come 1.000 e superiore. Sinonimo: gravità iniziale; peso specifico iniziale; gravità del mosto originale.
Ossidazione Una reazione chimica in cui uno dei reagenti (cibo birra) subisce l'aggiunta o la reazione con ossigeno o un agente ossidante.
Ossidato Sapore vinoso stantio o aroma di cartone bagnato, ananas marcio, sherry e molte altre varianti.
P
Pacchetto Termine generale per i contenitori utilizzati per commercializzare le bevande. La birra confezionata viene generalmente venduta in bottiglie e lattine. La birra venduta in fusti è solitamente chiamata birra alla spina.
Palato La parte superiore dell'interno della bocca ed è generalmente associata al gusto umano.
Pediococco A microrganismo orbatteri sono solitamente considerati contaminanti della birra e del vino, sebbene la loro presenza sia talvolta auspicata negli stili di birra come il Lambic. Certo Pediococco i ceppi possono produrre diacetile che conferisce alla birra un aroma e un sapore burroso o butterscotch, talvolta desiderati a piccole dosi ma solitamente considerati un difetto di sapore.
pH Abbreviazione di idrogeno potenziale usato per esprimere il grado di acidità e alcalinità in una soluzione acquosa solitamente su una scala logaritmica che va da 1 a 14 dove 7 è neutro, 1 è il più acido e 14 il più alcalino.
Fenoli Classe di composti chimici percepibili sia nell'aroma che nel gusto. Alcuni sapori e aromi fenolici sono desiderabili in alcuni stili di birra, ad esempio birre di frumento in stile tedesco in cui vengono utilizzati componenti fenolici derivati dal lievito o birre affumicate in cui i componenti fenolici derivano da malto affumicato. Concentrazioni più elevate nella birra sono spesso dovute all'infezione dell'acqua di produzione della birra parola da batteri o lieviti selvatici, detergenti o rivestimenti di corone e lattine. Gli attributi sensoriali fenolici includono i chiodi di garofano a base di erbe medicinali o farmaceutici (cerotto).
Lancio L'aggiunta di lievito al parola una volta che si è raffreddato alle temperature desiderabili.
Fermentazione primaria La prima fase di fermentazione effettuata in contenitori aperti o chiusi e dura da due a venti giorni durante i quali la maggior parte degli zuccheri fermentescibili viene convertita in alcol etilico e anidride carbonica. Sinonimo: Fermentazione principale; fermentazione iniziale.
Adescamento L'aggiunta di piccole quantità di zuccheri fermentabili alla birra fermentata prima travaso o imbottigliamento per indurre un rinnovamento fermentazione nella bottiglia o nel fusto e quindi carbonizzare la birra.
Divieto Una legge istituita dal diciottesimo emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti (derivante dal Volstead Act) il 18 gennaio 1920 che proibiva la vendita, l'importazione e il trasporto di bevande alcoliche negli Stati Uniti. Fu abrogata dal ventunesimo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti il 5 dicembre 1933. L'era del proibizionismo viene talvolta definita il nobile esperimento.
Punta L'incavo sul fondo di alcune bottiglie.
Q
Tracannare Da bere profondamente.
R
Travaso Il processo di trasferimento della birra da un recipiente all'altro, in particolare nella confezione finale o nel fusto.
Vera birra Uno stile di birra che si trova principalmente in Inghilterra, dove è stato sostenuto dal gruppo per i diritti dei consumatori chiamato the Campagna per la Real Ale (CAMRA). Generalmente definite come birre che hanno subito a fermentazione secondaria nel contenitore da cui vengono serviti e che vengono serviti senza l'applicazione di anidride carbonica.
Birrificio Artigianale Regionale Come definito dal Associazione dei birrai : Un birrificio regionale indipendente che abbia un'azienda di punta tutto malto o che abbia almeno il 50% del suo volume in birre tutto malto o in birre che utilizzano aggiunte per migliorare piuttosto che alleggerire il sapore.
legge di purezza La legge tedesca sulla purezza della birra approvata nel 1516 stabilisce che la birra può contenere solo acqua d'orzo e luppolo . Il lievito è stato successivamente aggiunto dopo il suo ruolo fermentazione fu scoperto da Louis Pasteur.
Alcalinità residua Una misura della capacità del mosto di tamponare o resistere ai tentativi di abbassare il suo pH.
Zucchero residuo Qualsiasi zucchero rimasto che il lievito non ha consumato durante la fermentazione.
Resina La sostanza organica gommosa prodotta da alcune piante e alberi. L'umulone e il lupulone, ad esempio, sono resine amare che si trovano naturalmente nel fiore del luppolo.
S
Saccarificazione La conversione dell'amido di malto in zuccheri fermentabili principalmente maltosio.
Saccaromiceti Genere di lieviti unicellulari che fermentano lo zucchero e vengono utilizzati nella preparazione di bevande alcoliche e pane. Lieviti della specie Saccharomyces cerevisiae E Saccharomyces pastorianus sono comunemente usati nella produzione della birra.
Menù di Kells Portland
Fermentazione secondaria
Sedimento I rifiuti di materia solida che si depositano e si accumulano sul fondo dei recipienti di condizionamento dei fermentatori e delle bottiglie di birra rifermentata in bottiglia.
Birra di sessione Una birra più leggera corpo e alcol di cui ci si potrebbe aspettare di bere più di una porzione in una seduta.
Simile al solvente Sapore e carattere aromatico simili all'acetone o al diluente per lacca, spesso dovuti all'alto fermentazione temperature.
Sorgo Un chicco di cereale proveniente da varie erbe ( Sorgo vulgare ). Un cereale ricercato anche da chi è intollerante al glutine.
Acido Un gusto percepito come acido e aspro. A volte è il risultato di un'influenza batterica voluta dal birraio sia selvatica che inoculato batteri come lattobacilli E pediococco .
Spargimento In lautering un'operazione che consiste nello spruzzare i chicchi di mosto esauriti con acqua calda per recuperare lo zucchero di malto liquido e l'estratto rimasto nel chicco bucce .
Peso specifico Il rapporto tra la densità di una sostanza e la densità dell'acqua. Questo metodo viene utilizzato per determinare quanti zuccheri disciolti sono presenti nell'acqua parola o birra. Il peso specifico non ha unità perché è espresso come rapporto. Vedi anche Gravità originale E Gravità finale .
Metodo di riferimento standard (SRM) Un metodo analitico e una scala utilizzati dai birrai per misurare e quantificare il colore di una birra. Più alto è l'SRM, più scura sarà la birra. Nella birra l'SRM varia da un minimo di 2 (lager leggera) a un massimo di 45 (stout) e oltre.
Macerazione L'immersione in un liquido di un solido per estrarne gli aromi.
Passo Infusione A schiacciamento metodo in cui la temperatura del mosto viene aumentata aggiungendo acqua molto calda e quindi mescolando e stabilizzando il mosto alla temperatura della fase desiderata.
Zolfo Aroma che ricorda le uova marce o i fiammiferi bruciati; un sottoprodotto di alcuni lieviti o una birra che diventa chiara.
T
Tannini Gruppo di composti organici contenuti in alcuni cereali e altre piante. I tannini sono presenti nel cono di luppolo. Chiamato anche tannino di luppolo per distinguerlo dai tannini derivanti dall'orzo maltato. La maggior parte del contenuto di tannini del malto deriva dal malto bucce ma i tannini del malto differiscono chimicamente dai tannini del luppolo. In esempi estremi, i tannini di entrambi possono essere percepiti come un gusto o una sensazione simile a quando si assaggia il tè nero lasciato in infusione per un tempo molto lungo.
La temperatura riposa Il riposo termico durante il processo di produzione della birra consente al birraio di regolare i profili degli zuccheri fermentabili in modo da influenzare le caratteristiche della birra risultante.
Alta fermentazione Uno dei due fondamentali fermentazione metodi caratterizzati dalla tendenza delle cellule di lievito a risalire sulla superficie del recipiente di fermentazione. Il lievito Ale è ad alta fermentazione rispetto al lievito lager che è a bassa fermentazione. Le birre prodotte in questo modo sono comunemente chiamate ale o birre ad alta fermentazione.
Nervi trigeminali
Questi nervi del volto umano rilevano la temperatura e la consistenza. I descrittori di rilevamento legati alle sensazioni della birra includono: Fredda/Calda Setosa/Tanninica/Astringente Sottile/Forte Secca/Stucchevole Flaccida/Increspata Fresca/Bruciata
Trub Particelle di mosto risultanti dalla precipitazione delle proteine degli oli di luppolo e tannini durante le fasi di bollitura e raffreddamento della preparazione della birra.
Torbidità Sedimento in sospensione; nebbioso oscuro.
V
Composti volatili Sostanze chimiche che hanno un'elevata pressione di vapore a temperatura ambiente normale che provoca l'evaporazione di un gran numero di molecole e l'immissione nell'aria circostante.
Legge Volstead oppure la legge nazionale sul divieto è stata emanata per realizzare l'intento del diciottesimo emendamento che stabilì il divieto negli Stati Uniti.
Volumi di C02 La misurazione della C02 disciolta in una birra ed è un'indicazione del livello di carbonatazione.
Anticipo All'inizio di lautering e immediatamente prima del ritiro parola nel bollitore il ricircolo del mosto dal fare più forte scarico sulla parte superiore del letto di grano per chiarificare il mosto.
W
Acqua Uno dei quattro ingredienti della birra. Alcune birre sono costituite fino al 90% di acqua. A livello globale alcuni centri di produzione della birra sono diventati famosi per il loro particolare tipo di birra e i sapori individuali della loro birra sono stati fortemente influenzati dall'acqua di produzione della birra. pH e contenuto di minerali. Burton è rinomata per le sue birre amare perché l'acqua è dura (PH più alto), Edimburgo per le sue birre chiare, Dortmund per la sua birra chiara e Plzen per la sua Pilsner Urquell (acqua dolce con PH più basso).
Salto bagnato L'aggiunta di appena raccolto luppolo che non sono ancora stati essiccati nelle diverse fasi del processo di produzione della birra. Il wet hopping aggiunge sapori e aromi unici alla birra che normalmente non si trovano quando si utilizza luppolo essiccato e lavorato come al solito.
Idromassaggio
Parola La soluzione zuccherina agrodolce ottenuta da schiacciamento il malto e far bollire nel luppolo che diventa birra attraverso fermentazione .
Y
Lievito Durante il fermentazione il lievito di processo converte gli zuccheri naturali del malto in alcol e anidride carbonica. Il lievito fu osservato per la prima volta al microscopio nel 1680 dallo scienziato olandese Antonie van Leeuwenhoek; nel 1867 Louis Pasteur scoprì che le cellule di lievito sono prive di clorofilla e che potevano svilupparsi solo in un ambiente contenente sia azoto che carbonio.
Torta Di Lievito Cellule di lievito vive compresse con amido in una torta da utilizzare nella produzione della birra.
Inserimento del lievito Il punto del processo di produzione della birra in cui il lievito viene aggiunto al mosto freddo prima della fermentazione.
Z
Enzimologia La branca della chimica che si occupa di fermentazione processi come nella produzione della birra. Anche il nome del Associazione americana degli homebrewers rivista bimestrale.
Riferimenti
La riproduzione di questo contenuto richiede credito a CraftBeer.com.
Articoli Interessanti
Scelta Del Redattore

7 Semplici modi per regalare birra artigianale

Birra nera americana

La Ninkasi Brewing Company inizia ufficialmente a produrre birra negli stabilimenti di New Eugene

La saggezza del legno: 8 lezioni di vita sull'invecchiamento in botte

Westfax Brewing e Finkel

Shmaltz Brewing presenta Pearl Palooza con Matisyahu

Il business della birra: cosa significa la Light Lager?

Il doppio Babbo Natale malvagio della Virginia Beer Co: il brunch con l'uscita della bottiglia del Black Friday

Tryon Beer Fest presentato da New View Realty

Ghiaccioli alla birra all'anguria

Box of Hops ritorna con una nuovissima Red Rye IPA

